L’11 giugno “Il Giornale” è apparso nelle edicole con allegato il celeberrimo Mein Kampf hitleriano. Le discussioni – come c’era d’aspettarselo – sono immediatamente montate, e molti si sono detti scandalizzati. Sinistra.ch ne parla con Stefano Azzarà, ricercatore di Storia della Filosofia
ContinuaSinistra.ch accoglie un’intervista ad Arminio Sciolli – portavoce del centro culturale locarnese “Il Rivellino” – a proposito delle dinamiche di cooperazione culturale internazionale, al fine di meglio comprendere a quale genere d’impatto sistemico tali interazioni possono condurre. Il testo in questione è apparso
ContinuaIntervista a Nikolai Borodachev, direttore del Gosfilmfond, la cineteca nazionale russa (prima sovietica: la più grande al mondo), presente a Locarno in occasione del Festival del Film. Sinistra.ch aveva già coperto, qui, la conferenza stampa tenuta da Borodachev presso il centro culturale “Il
Continua1. Introduzione L’associazione non governativa Amnesty International è famosa tra l’opinione pubblica internazionale per le battaglie contro la tortura, la pena di morte e, in generale, per la difesa dei diritti umani e la liberazione dei prigionieri politici. Tra le prese di
ContinuaPer effettuare un’analisi complessiva sul significato e le conseguenze dei livelli nelle scuole medie dobbiamo considerare la questione relativa alla selezione sociale. In uno studio di Mario Donati del 1999 si evidenziava come la scelta dei livelli non fosse del tutto basata
ContinuaÈ fondamentale rendersi conto che la riduzione, in termini di fabbisogno, della dipendenza dalle energie fossili ed in generale non sostenibili per l’ambiente, é un obiettivo che non può essere affidato alle prossime generazioni, bensì deve concernere l’attualità, deve essere un tema
ContinuaCi dicono che la nostra sia una società democratica, in cui il diritto allo studio è garantito e dove chiunque può continuare gli studi senza difficoltà, basta che si applichi: questa credenza deve essere messa in discussione, come deve essere smentito l’assunto
ContinuaÈ impossibile analizzare l’area latinoamericana senza tenere in considerazione il ruolo e gli sviluppi della potenza imperialista nordamericana che strenuamente si oppone all’emancipazione del conglomerato dell’America meridionale. Recentemente – in stretto collegamento ad una crisi economica di carattere sistemico che non è
ContinuaIntervista a Federico Jauch (Associazione Svizzera Cuba) Negli ultimi tempi ha destato non poche attenzioni mediatiche, la liberazione e l’annuncio di future liberazioni, da parte del governo cubano, nei confronti di 52 detenuti. In primo luogo, è secondo lei un atteggiamento
ContinuaCon tutta sincerità ho seri dubbi circa i risultati positivi di questo tipo di strutture detentive, altresì definite con il termine di “riformatori”: insomma, nient’altro che dei carceri giovanili. Questi, a parer mio, sono concetti pericolosi e certamente riferibili ad altri tempi,
Continua