Anche Donald Trump sembra essersi accorto che uno dei problemi che mina alla base la struttura dell’Unione Europea è lo stratosferico surplus commerciale tedesco. In realtà sono decenni che economisti e studiosi marxisti mettono in luce questa grana, che di fatto impedisce
Continua“Dopo la vittoria di Donald Trump nulla sarà più come prima!”. Questa era la sostanza del messaggio lanciato dalle principali agenzie di informazioni del nostro continente, dopo la sorprendente vittoria dell’egocentrico magnate alle elezioni presidenziali. In diversi articoli apparsi sul nostro portale
ContinuaSono ormai trascorsi diversi anni da quando, sulla scia delle “primavere arabe”, i governi delle nazioni occidentali decisero di promuovere un intervento politico e militare nell’area medio-orientale, volto a una ridefinizione degli assetti generali nella regione. Il primo paese ad averne fatto
ContinuaQuando le alte temperature estive sembrano ormai un flebile ricordo arriva il momento di elaborare un bilancio critico della serie di avvenimenti, che nei mesi caldi hanno occupato le prime pagine dei più importanti quotidiani di informazione mondiali. La prima e forse
ContinuaSembra ormai passata un’epoca storica da quando in Italia le forze di sinistra ritrovarono una precaria unità allo scopo di organizzare la tanto reclamizzata “Brigata Kalimera” per recarsi ad Atene, nuova capitale del “socialismo europeo”, a tributare eccessivi elogi al premier greco
ContinuaNegli ultimi mesi sulla stampa internazionale si è sviluppato un ampio e approfondito dibattito relativo alla possibilità che alla Repubblica Popolare Cinese venga attribuito dal WTO, dopo 15 anni dal suo ingresso, lo status di “economia di mercato”. A gran voce si
ContinuaTra le file della sinistra radicale europea rimasta orfana, dopo la caduta del Muro di Berlino, del mito sovietico, l’esperienze di governo progressiste dell’America Latina hanno rappresentato negli ultimi decenni un punto di riferimento sul quale ricostruire un’identità politica e ideologica. Come
ContinuaA seguito della sconfitta del nazi-fascismo durante la Seconda Guerra Mondiale, fu ben presto chiaro come lo scontro internazionale dei decenni a seguire avrebbe opposto le due superpotenze vincitrici (USA e URSS), antitetiche rispetto al modello economico, sociale e politico. I paesi
ContinuaUno dei principali insegnamenti del filoso tedesco Karl Marx è che il dominio economico della borghesia necessita un parallelo dominio culturale. I comunisti, appresa questa semplice lezione, non possono quindi esimersi da una incessante critica a tutte quelle false credenze, che mirano
ContinuaQuando ormai il torrido caldo estivo sembra essere svanito arriva il momento di rielaborare ed analizzare i principali avvenimenti mondiali, i quali, a causa delle tanto attese vacanze estive, molto spesso risultano essere stati o ignorati oppure mal compresi dalla maggioranza delle
Continua