Accade abbastanza di frequente che il salotto di Otto e mezzo, trasmissione serale condotta da Lilli Gruber, si trasformi in una seduta medianica per interrogare gli spiriti dei cosiddetti “padri nobili” del centrosinistra. Personaggi la cui vita politica è già ben oltre
ContinuaCon il finire del 2024 è scaduto il contratto di transito per il gas russo tra Gazprom, l’impresa russa a controllo pubblico che si occupa di estrazione e commercializzazione del gas russo, e l’Ucraina, sul cui territorio passano i gasdotti e gli
ContinuaSo chi è Cecilia Sala da ben prima delle ultime vicende che l’hanno coinvolta e ho sempre disprezzato il suo lavoro di propagandista, il che però non vuol dire che le neghi il rispetto che si deve a ogni essere umano. Ma
ContinuaIl guardarci allo specchio è quell’azione della routine mattutina che ci pone direttamente in relazione con noi stessi. Ci guardiamo, ci studiamo, ci piacciamo o non ci piacciamo; come che sia è il momento del bilancio quotidiano sul fatto e sul da
ContinuaSi ritorna a parlare della strage di Ustica a seguito di un’intervista rilasciata a la Repubblica dall’ex Presidente del Consiglio italiano Giuliano Amato, che attribuisce la responsabilità all’aviazione francese, la quale avrebbe voluto abbattere un aereo su cui avrebbe dovuto viaggiare nientemeno
ContinuaAscoltando il dibattito tra Samantha Bourgoin (Verdi) e Angelica Lepori Sergi (MPS) andato recentemente in onda su Rete Uno non ho potuto che provare un profondo sconforto nell’osservare le condizioni in cui versa la cosiddetta area progressista ticinese. Tale dibattito è esemplificativo
ContinuaLa scorsa settimana l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia (ATIS), attraverso un comunicato a firma di Massimo Chiaruttini, ha espresso solidarietà al suo presidente Maurizio Binaghi per un “attacco alla sua persona” che sarebbe stato rivolto dalla Gioventù Comunista (GC). A mio
ContinuaUna volta si chiamavano bufale, ora si chiamano fake news. Qualunque sia il loro nome l’essere umano ha sempre fatto un largo uso delle informazioni false in molti ambiti; sicuramente tra i primi vi è la politica. Per questo nessuna sorpresa quando
ContinuaNegli ultimi anni ho sentito spesso ripetere a mo’ di mantra “quando si parla di gestione dei rifiuti a Morbio si accendono discussioni”, e credo che questa affermazione colga un problema reale del nostro Comune. Ciò che però mi aspetterei a seguito
ContinuaMi è finito sottomano l’altro giorno un articolo di Le Matin Dimanche, riportato poi anche dai portali d’informazione ticinesi, nel quale il presidente nazionale dei Verdi svizzeri, Balthasar Glättli, ha confermato un’indiscrezione giornalistica che indicava come gli ecologisti siano in procinto di
Continua